Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: Convegno di medicina Costa d'Argento Data: venerdì 8 ottobre 2004 11.19 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Convegno di medicina "Costa d'Argento" Porto S.Stefano, Villa Domizia 17 ottobre 2004 L'Assessorato alla sanità del Comune di Monte Argentario in collaborazione con l' Università di Pisa ed il Comitato Provinciale della Croce Rossa organizza un convegno di oncologia. I relatori stranieri (Waisman, Direttore dell’ Istituto di Patologia, New York University, New York; Prof. Mittermayer Direttore dell' Istituto di Patologia Generale e Preside della Facoltà di Medicina Università di Aquisgrana, Dr. Richter, Università di Aquisgrana) e italiani verranno da Pisa, dopo la conclusione di un congresso internazionale di oncologia organizzato dal Prof.Angelo Carpi - docente di medicina interna presso l'Università degli Studi di Pisa Il convegno tratterà di argomenti generali e specifici. L’ argomento generale di attualità è quello dei rapporti tra virus e cancro. Per alcuni tumori umani è oggi chiara l’ importanza che hanno virus specifici. Tuttavia il numero dei tumori per i quali si sospetta un ruolo dei virus sta crescendo. Tra questi ci potrebbe essere il tumore della mammella. Di questo argomento (certezze ed ipotesi) ne parlerà il Prof. Tarro, Primario di Virologia all'Ospedale "Cutugno" di Napoli. Tra gli argomenti specifici saranno trattati i tumori della tiroide e della mammella. Nei tumori della tiroide i progressi descritti riguarderanno la possibilità di migliorare la diagnosi preoperatoria utilizzando al meglio le tecniche di agoaspirazione ed agobiopsia associate alla determinazione nel tessuto così prelevato di sostanze (markers tumorali) che sono presenti solo nelle cellule tumorali. Il fine principale di questo miglioramento diagnostico è di riservare sempre più la chirurgia ai pochi casi di nodulo maligno e di risparmiare interventi inutili a un gran numero di noduli benigni (Prof. Carpi, Prof. Waisman) . Per i tumori della mammella saranno riportati progressi nella diagnosi preoperatoria e nella possibilità di predire l’ evoluzione della malattia utilizzando l’ analisi del tessuto tumorale (Mittermayer e Richter), Il Dr. Nicolini (Ricercatore e Responsabile dell'Ambulatorio di Oncologia, Clinica Medica, Università di Pisa) descriverà per le pazienti operate un tipo di monitoraggio intensivo basato su prelievi di sangue in cui determinare i markers tumorali. A questo proposito verranno illustrati i vantaggi per le pazienti che seguono questo protocollo. Porto S.Stefano, 8 ottobre 2004